Quali sono Il sito mette a disposizione degli utenti e dei visitatori diversi servizi/sezioni. Alcuni sono rivolti a tutti, altri esclusivamente agli utenti registrati (per registrarti www.brolesi.it/registrati.asp). Ovviamente, per accedere ai secondio bisogna essere loggati (vedi: www.brolesi.it/faq.asp?faq=12). In generale, i servizi pubblici sono presenti nel menù con sfondo azzurrino che trovate nella colonna di sinistra (anche detto, menù pubblico); quelli privati sono invece presenti nel menù con sfondo grigio-marroncino presente nella parte alta, sempre nella colonna sinistra (detto menù privato). Sono pubbliche le sezioni di consultazione (per es. muretti pubblici, articoli, profili personali, photo-blog...), mentre quelle private sono quelle di gestione delle proprie aree (per es. propri muretti, propri articoli, proprio profilo, proprio photo-blog) o i luoghi di discussione (bacheca, muretti privati...).
Come si accede Per accedere alle aree private, come detto, bisogna essere registrati e confermati (vedi: www.brolesi.it/faq.asp?faq=5). La siddivisione a cui accennavo sarà mantenuta, per quanto ci sarà possibile, anche in futurol, distinguendo, quindi tra i servizi aperti a tutti (presenti nel menù pubblico) e quelli rivolti esclusivamente agli utenti registrati (menù privato).
Come si utilizzano (area privata) Per quanto concerne l’utilizzo dei diversi servizi privati (quelli pubblici, essendo sostanzialmente di consultazioni, non ritengo siano tanto complessi che necessitano una spiegazione), non è facile raggrupparli in modo generale. Si è comunque cercato di mantenere una certa omogeneità di utilizzo ed una semplicità nell’uso. Se dovessero esserci difficoltà o suggerimenti per migliorarli, non abbiate scrupoli: mandateli! Per quanto possibile (e compatibilmente con i nostri tempi), cercheremo di attuarle.
|